ASPORTAZIONE CALCOLO DELLA GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE
- Autore: Luigi Angelo Vaira
- •
- 23 lug, 2019
- •

All’interno delle ghiandole salivari, possono formarsi dei calcoli, un po’ come nei reni. Questo succede piú comunemente nelle ghiandole sottomandibolari perchè producono una saliva densa (quindi piú difficile da drenare) e perchè il dotto decorre contro gravità, dal basso verso l’alto. A volte il calcolo puó incunearsi nel dotto ostruendolo e causando, come nei reni, delle coliche salivari. La saliva che ristagna dentro il dotto e la ghiandola puó quindi sovrainfettarsi e dare una vera e propria scialoadenite.
Togliere il calcolo che ostruisce il dotto è quindi molto importante. Nel caso questo si trovi nella porzione terminale del dotto è possibile effettuare una plastica dello sbocco del dotto, allargandola e risuturandola aperta dopo aver asportato il calcolo. Un drenaggio viene lasciato a dimora durante il primo periodo di guarigione per ridurre il rischio che la reazione cicatriziale possa restringere il dotto ostruendolo nuovamente.
Togliere il calcolo che ostruisce il dotto è quindi molto importante. Nel caso questo si trovi nella porzione terminale del dotto è possibile effettuare una plastica dello sbocco del dotto, allargandola e risuturandola aperta dopo aver asportato il calcolo. Un drenaggio viene lasciato a dimora durante il primo periodo di guarigione per ridurre il rischio che la reazione cicatriziale possa restringere il dotto ostruendolo nuovamente.